top of page

Ciliegie: supporto per fegato, intestino e vescica



Le ciliegie sono un modo straordinario per rivitalizzare il fegato; sono un tonico, detergente e ringiovanente per il fegato. Le ciliegie aiutano il corpo a produrre l’emoglobina e sono anche un alimento utile per la prevenzione del cancro.


Le ciliegie rendono la mente più veloce e brillante purificando l'intestino: sono più efficaci delle prugne secche per alleviare la stitichezza! Puliscono anche la vescica e aiutano ad alleviare la spasticità della vescica e il prolasso vescicale.


Inoltre, le ciliegie sono uno dei migliori alimenti che stimolano il sistema endocrino, sopprimendo l’appetito secondo necessità. Se stai cercando la perdita di peso, le ciliegie sono le tue nuove migliori amiche.


Le ciliegie sono una meravigliosa fonte di oligoelementi come zinco e ferro. Le ciliegie sono ricche di macronutrienti e tracce di aminoacidi (tra cui treonina, triptofano e lisina) che funzionano specificamente in tandem con l'ormone melatonina per dare al cervello e al corpo un incredibile sollievo dallo stress.


Quando potenziata in questo modo, la melatonina agisce anche come antiossidante per aiutare a proteggere il cervello dall'Alzheimer, dalla demenza e dai tumori cerebrali.


I composti e gli agenti fitochimici presenti nelle ciliegie sono sorprendenti per rimuovere le riparazioni dai danni ai nervi mielinici.


Le donne traggono particolare beneficio dalle proprietà depurative delle ciliegie, infatti rimuovono le tossine dall'utero e dal resto del sistema riproduttivo e aiutano a ridurre i fibromi e le cisti ovariche.


Come usare:

Goditi le ciliegie come spuntino, nelle macedonie o nei frullati (freschi o congelati). Cerca le ciliegie dal colore rosso intenso per i maggiori benefici curativi.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Estate e legumi

Ricette super leggere e salutari Ceci, fagioli, lenticchie, piselli: questi sono i più conosciuti e i più utilizzati, ma il panorama dei...

 
 
 

コメント


Il tuo Nutrizionista specifico per

Dieta e nutrizione

Alimentazione per il Sovrappeso e Obesità

Alimentazione per Eccessiva Magrezza

Bambini e Ragazzi

Alimentazione nell'adolescenza

Alimentazione nell'infanzia

Patologie App. Digerente

Alimentazione in caso di colite 

Alimentazione in caso di diarrea

Alimentazione in caso di gonfiore addominale

Alimentazione in caso di morbo di Crohn

Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo

Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)

Alimentazione per Diverticolite

Alimentazione per Stitichezza

Sport

Alimentazione dello sportivo a livello agonistico

Alimentazione dello sportivo a livello dilettantistico

Allergie e Intolleranze Alimentari

Alimentazione per allergia al nichel Alimentazione per allergia all’istamina Alimentazione per celiachia e intolleranza al glutine

Alimentazione per intolleranza al lattosio

Alimentazione per intolleranza al lievito

Alimentazione per intolleranza alla farina

Donne

Alimentazione in allattamento

Alimentazione in gravidanza

Alimentazione in menopausa

Alimentazione per ovaio policistico 

Altre Patologie

Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine

Alimentazione in caso di candidosi

Alimentazione in caso di ipercolesterolemia

Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa

Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Alimentazione in caso di patologie autoimmuni

Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto

Alimentazione per diabete tipo II

Alimentazione per dislipidemia

Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

Alimentazione per steatosi epatica

Alimentazione per l’acne 

Fatti Aiutare

  • Twitter

Tutti i diritti riservati di lanutrizionenaturale. © 2022

bottom of page