top of page

I sorprendenti benefici dell'avena per la tua salute

Immagine del redattore: dr Cefarelli dr Cefarelli

Scegli l'avena giusta è facile se segui questi passaggi!

 

L'Avana è economica

Potrebbe non avere lo status di superfood, ma l'umile aveva è un alimento per una buona nutrizione.


L'avena contiene molte fibre che aiutano l'intestino, con mezza tazza hai il 15% del fabbisogno giornaliero. La presenza di beta-glucano aiuta il cuore mantendo sotto controllo i livelli di colesterolo. L'avena ha più proteine di molti altri cereali. Inoltre, mangiare integrale , come anche il grano integrale, secondo le ricerche scientifiche è legato ad un ridotto rischio di malattie cardiache, diabete e cancro intestinale.


L'avena naturale è quella migliore

Di solito al supermercato si trova come prodotto triturato che permette di velocizzare la cottura, questo rende l'avena ottimo per chi va di fretta, ma anche veloce da digerire. Quindi non ti sentirai pieno e soddisfatto dopo aver mangiato l'aveva lavorata come dopo aver mangiato i fiocchi interi d'avena.

RICETTE SALUTARI CON AVENA CHE POTREBBERO PIACERE

  • Avena con cocco, fragole e lime

  • Torta di mela con avena

  • Avena ai frutti di bosco e succo di ciliegia



Tipi aromatizzati

Le buste di porridge già pronte sono realizzate solitamente con avena a cottura rapida e aromi che di solito hanno zuccheri aggiunti, quindi non sono sempre la scelta migliore. Se cerchi la praticità, opta per una busta di avena non lavorata e aggiungi a tuo piacimento frutta fresca oppure la frutta essiccata oppure semi.


Avena extra

In molti supermercati trovi il porridge d'avena con l'aggiunta di quinta, segale, orzo, noci e semi. Va bene, ma, attenzione che il prodotto abbia le seguenti caratteristiche prima di aggiungerlo al carrello.


  • Molte fibre. Più fibre ci sono meglio è. Se stai acquistando una confezione guarda la colonna " per porzione " per confrontare le diverse Marche e prendere quella con il valore di fibre più alto.

  • Zucchero minimo. Se vuoi prendere una confezione aromatizzata prendi quella con meno di 10g di zucchero per 100 grammi. Se il prodotto contiene frutta secca va bene ma stai attento sempre allo zucchero non deve allontanarsi dai 10 g per 100 grammi di prodotto.



Iscriviti a lanutrizionenaturale New

Deliziose ricette e consigli sulla salute di cui ti puoi fidare, direttamente alla tua mail principale



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Estate e legumi

Ricette super leggere e salutari Ceci, fagioli, lenticchie, piselli: questi sono i più conosciuti e i più utilizzati, ma il panorama dei...

Comments


Il tuo Nutrizionista specifico per

Dieta e nutrizione

Alimentazione per il Sovrappeso e Obesità

Alimentazione per Eccessiva Magrezza

Bambini e Ragazzi

Alimentazione nell'adolescenza

Alimentazione nell'infanzia

Patologie App. Digerente

Alimentazione in caso di colite 

Alimentazione in caso di diarrea

Alimentazione in caso di gonfiore addominale

Alimentazione in caso di morbo di Crohn

Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo

Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)

Alimentazione per Diverticolite

Alimentazione per Stitichezza

Sport

Alimentazione dello sportivo a livello agonistico

Alimentazione dello sportivo a livello dilettantistico

Allergie e Intolleranze Alimentari

Alimentazione per allergia al nichel Alimentazione per allergia all’istamina Alimentazione per celiachia e intolleranza al glutine

Alimentazione per intolleranza al lattosio

Alimentazione per intolleranza al lievito

Alimentazione per intolleranza alla farina

Donne

Alimentazione in allattamento

Alimentazione in gravidanza

Alimentazione in menopausa

Alimentazione per ovaio policistico 

Altre Patologie

Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine

Alimentazione in caso di candidosi

Alimentazione in caso di ipercolesterolemia

Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa

Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Alimentazione in caso di patologie autoimmuni

Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto

Alimentazione per diabete tipo II

Alimentazione per dislipidemia

Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

Alimentazione per steatosi epatica

Alimentazione per l’acne 

Fatti Aiutare

  • Twitter

Tutti i diritti riservati di lanutrizionenaturale. © 2022

bottom of page