top of page

Crostata al limone e crema pasticcera

Per la Festa della Mamma perchè non creare un dolce più sano?


Creare dessert più sani può essere facilmente ottenuto modificando alcuni semplici ingredienti. Ad esempio, in questo classico e delizioso dessert dove sostituire i cereali e le farine contenenti glutine con noci nutrienti e avena senza glutine, che creano una base croccante perfetta.

Poi ci sono dolcificanti naturali, olio di cocco e burro di cacao per ottenere una crema più sana.

Convinci i tuoi amici e familiari che cucinare in modo sano è anche delizioso con questa delizia!




Ingredienti


Crema al limone

  • 3 uova grandi meglio se sono bio

  • 1 cucchiaio di scorza di limone bio

  • 1 bicchiere di succo di limone appena spremuto

  • 1/2 bicchiere di miele

  • 4 cucchiai di olio di cocco op. olio vegetale bio

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 1 cucchiaio di burro di cacao (facoltativo)


Base per crostata


  • 80 gr di noci di macadamia

  • 75 gr di avena senza glutine

  • 25 gr di mandorle

  • 200 gr di datteri denocciolati

  • 3 cucchiaini di sciroppo di malto di riso o miele

  • un pizzico di sale

  • latte vegetale di mandorle o di riso q.b.



Procedimento

  1. Ungete il fondo e i lati di uno stampo per crostate con olio di cocco e cospargete un po' di cocco disidratato sulla tortiera per evitare che la crostata si attacchi. In un robot da cucina o in un frullatore ad alta velocità, unite tutti gli ingredienti base e frullate a impulsi fino a ottenere un composto omogeneo, se lo vedete troppo grossolano aggiungete un pochino di latte vegetale e continuate a frullare. Attenzione il composto deve risultare compatto e non molliccio, pertanto aggiungete con cautela il latte.

  2. Ricoprire la base e i lati di uno stampo per crostate e premere bene. Mettere in freezer e aspettare che si rapprenda. Mentre la base è in freezer, è il momento di preparare la crema al limone.

  3. In un pentolino, a fuoco basso, battete insieme le uova, la scorza di limone e il miele. Aggiungete il succo di limone, l'olio di cocco, l'estratto di vaniglia e il burro di cacao e continuate a battere a fuoco medio finché tutto non si sarà sciolto e il composto inizierà ad addensarsi.

  4. Togliete dal fuoco e versate il composto nella tortiera preparata, ricoprendo il più possibile il composto di base. Mettete in frigorifero ed aspettate che si rapprenda.

  5. Se la crema impiega un po' di tempo ad addensarsi, togliete dal fuoco per un paio di minuti, poi rimettetela sul fuoco e continuate a battere leggermente finché non inizieranno a formarsi delle bollicine e non si sarà formata la classica consistenza cremosa.


VARIANTI E CONSIGLI

  1. Per accorgervi se la crema è pronta immergete un cucchiaio, se il cucchiaio esce velato la vostra crema è pronta.

  2. Potete sostituire la scorza di limone con scorza di arancia.

  3. La crema non dovrebbe superare mai gli 85° di temperatura, se aveste un termometro da cucina controllate sempre i gradi.



Buona festa della Mamma...

Comments


Il tuo Nutrizionista specifico per

Dieta e nutrizione

Alimentazione per il Sovrappeso e Obesità

Alimentazione per Eccessiva Magrezza

Bambini e Ragazzi

Alimentazione nell'adolescenza

Alimentazione nell'infanzia

Patologie App. Digerente

Alimentazione in caso di colite 

Alimentazione in caso di diarrea

Alimentazione in caso di gonfiore addominale

Alimentazione in caso di morbo di Crohn

Alimentazione in caso di reflusso gastroesofageo

Alimentazione in caso di sindrome del colon irritabile (IBS)

Alimentazione per Diverticolite

Alimentazione per Stitichezza

Sport

Alimentazione dello sportivo a livello agonistico

Alimentazione dello sportivo a livello dilettantistico

Allergie e Intolleranze Alimentari

Alimentazione per allergia al nichel Alimentazione per allergia all’istamina Alimentazione per celiachia e intolleranza al glutine

Alimentazione per intolleranza al lattosio

Alimentazione per intolleranza al lievito

Alimentazione per intolleranza alla farina

Donne

Alimentazione in allattamento

Alimentazione in gravidanza

Alimentazione in menopausa

Alimentazione per ovaio policistico 

Altre Patologie

Alimentazione in caso di anemia e carenza di vitamine

Alimentazione in caso di candidosi

Alimentazione in caso di ipercolesterolemia

Alimentazione in caso di ipertensione arteriosa

Alimentazione in caso di ipertrigliceridemia

Alimentazione in caso di iperuricemia e gotta

Alimentazione in caso di patologie autoimmuni

Alimentazione in caso di patologie renali

Alimentazione in caso di sindrome dello spettro autistico

Alimentazione in caso di tiroide di Hashimoto

Alimentazione per diabete tipo II

Alimentazione per dislipidemia

Alimentazione per ipotiroidismo e ipertiroidismo

Alimentazione per pazienti oncologici e post oncologici

Alimentazione per steatosi epatica

Alimentazione per l’acne 

Fatti Aiutare

  • Twitter

Tutti i diritti riservati di lanutrizionenaturale. © 2022

bottom of page